Nuova Piazza Garibaldi
Tipologia: Spazio pubblico
Anno: 2016
Incarico : Concorso di progettazione
Committente: Comune di Concordia sulla Secchia (MO)
L’intero progetto individua nel disegno degli spazi aperti il sistema connettivo, o meglio, la struttura figurativa, con la quale far dialogare efficacemente la nuova architettura e il luogo.
Per tale ragione costituire un nuovo complesso edilizio e soprattutto una piazza in un centro storico non significa, come spesso accade, disegnare dei vuoti affianco agli edifici, ma immaginarli fortemente connessi con i nuovi interventi architettonici, assegnando agli spazi aperti di nuova realizzazione una caratterizzazione propria in grado di valorizzare al meglio, sia dal punto di vista ambientale che della fruizione e della percezione visiva, le qualità specifiche che la soluzione propone.
In quest’ottica è stato importante definire una struttura formale primaria che si configurasse attraverso la realizzazione di un insieme di spazi formalmente omogenei, seppur differenziati nei vari ambiti in base a specifiche esigenze, ovvero costituire un sistema continuo, interamente percorribile, privo di barriere fisiche o percettive che si colleghi ed integri al sistema urbano esistente.
Dando lettura e spazio, all’interno del progetto, agli elementi che caratterizzano il luogo, si è perseguita un’ottica di promozione e valorizzazione del contesto esistente andando a costituire spazi pubblici e fruibili di qualità, in connessione visiva e formale con il contesto circostante con l’ambizione di ricostituire il necessario equilibrio tra lo spazio pubblico della piazza e i sistemi insediativi.
Questi i temi con i quali il progetto da subito si confronta con l’intenzione e la speranza che questo non diventi l’ennesima “ferita difficile da rimarginare” ma un “addizione di valore” che sappia dialogare sia con il territorio che con la città.
La piazza pensata come luogo di aggregazione e di scambio, sarà attraversabile, almeno parzialmente, sia dalla mobilità “dolce” (pedoni, biciclette) che da mezzi a motore seppur a velocità estremamente ridotta (zona 30 Km/h).
Pertanto i materiali della pavimentazione e l’arredo sono stati pensati per evidenziare all’automobilista la particolarità del luogo e la qualità dei comportamenti da osservare.
In particolare gli ingressi alla piazza sono segnati lungo via della Pace da un ampia zona in pietra chiara, che evidenza la soglia di accesso allo spazio pubblico e analogamente lungo via Garibaldi, dalla presenza di un’analoga soglia in pietra e da due alberi.
Nella progettazione si è tenuto conto che tutti gli spazi saranno accessibili con facilità e privi di barriere architettoniche. La sosta breve nella piazza è prevista solamente sul suo lato nord.
L’accurato disegno degli spazi pubblici, che il progetto realizza, contribuisce ad aumentare la partecipazione dei residenti anche delle aree circostanti, ma anche dei frequentatori, seppur temporanei delle attività commerciali, alla vita del nuovo centro che si propone come un luogo disponibile all’integrazione sia funzionale che sociale.